Ecco un'altra ricetta indiana provata da Tilo e me sabato scorso. Semplice e veloce da fare: adoro questo dolce!
Ingredienti
75 g burro
200 g di farina di cocco
175 ml di latte condensato
qualche goccia di colorante alimentare (opzionale)
Preparazione
Sciogliete il burro in un pentolino a fuoco basso, senza farlo bruciare. Aggiungete la farina di cocco e mescolate. Infine aggiungete il latte condensato (ed eventualmente il colorante) continuando a mescolare per 7-10 minuti. Togliete dal fuoco e mettete l'impasto in uno stampo o in una vaschetta di alluminio per dargli forma di mattonella e lasciatelo raffreddare. A questo punto potete eventualmente tagliarlo a pezzi e poi metterlo a riposare (in frigo) per un'oretta.
-Simurgh
Si riparte!
Messina, 20/07/2009
Finalmente questo fine settimana il blog è ripartito, grazie anche a due nuovi autori, e sono comparse le prime foto! Speriamo che anche gli altri si facciano vivi!
-Simurgh (Toni)
Finalmente questo fine settimana il blog è ripartito, grazie anche a due nuovi autori, e sono comparse le prime foto! Speriamo che anche gli altri si facciano vivi!
-Simurgh (Toni)
Facendo Spazio alle Spezie...
Rivolgo un saluto alle Autrici ed Autori del blog e le invito a "postare" ricette, commenti, notizie culinarie, recensioni di ristoranti o libri di cucina.
Usate ovviamente etichette appropriate: es. Cucina Italiana, Dolci, Libri, Notizie, Ristoranti, ecc.
-Simurgh (Toni)
Usate ovviamente etichette appropriate: es. Cucina Italiana, Dolci, Libri, Notizie, Ristoranti, ecc.
-Simurgh (Toni)
lunedì 17 marzo 2008
Dolce al cocco
Etichette:
Cucina Indiana,
Dolci
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
3 commenti:
Uhmmm...sembra appetitoso! appena possibile ci provo e spero che riesca come la mia acquolina in bocca ha già immaginato...
Suggerisco una piccola aggiunta alla vostra già ottima ricetta... io dopo averlo tagliato a pezzi li ho immersi nel cioccolato fondente fuso e messi di nuovo in frigo a raffreddare. Ebbene si, sono una viziosa... :-D
Confesso che l'idea era venuta anche a me. In effetti si ottiene un risultato molto simile ad un famoso snack al cocco... Un'altra idea è quello di lavorare la massa prima di lasciarla riposare in frigo, facendo delle palline oppure usando delle formine...
Posta un commento