Eccovi la ricetta da me inventata ieri sera, una variazione sul tema della classica carbonara. Ho usato un po' di ingredienti che avevo in casa, sostituendo il guanciale con lo speck e il pecorino con l'asiago. Una curiosità durante la sua preparazione lo speck (dell'Alto Adige) viene aromatizzato con aglio, pepe, salvia, rosmarino, pimento, alloro, ginepro, maggiorana, coriandolo, ecc.
Ingredienti (4 persone)
350 g di spaghetti
150 g di speck
100 g di asiago
1 manciata di funghi porcini secchi
2 uova
1 cipolla media
2 cucchiai di olio
1 pizzico di timo
1 macinata di pepe (opzionale)
Preparazione
Ammollate i funghi in una ciotola con acqua tiepida. Tritate la cipolla e tagliate a cubetti lo speck e l'asiago. Sbattete le uovo con un pizzico di sale (e se volete con una grattata di noce moscata). Mettete a bollire l'acqua in una casseruola capiente, dove cuocerete gli spaghetti. Scaldate l'olio in padella e soffriggete la cipolla e il timo. Quando la cipolla sarà dorata aggiungete i funghi e fateli soffriggere per qualche minuto, quindi sfumate con un po' di vino bianco. Infine aggiungete i cubetti di speck e soffriggete per 1 minuto. Tirate gli spaghetti al dente e versateli nella padella, aggiungetevi prima l'uovo e quando questo inizia a rapprendere i cubetti di asiago. Rimescolate finché l'asiago inizia a fondere. Servite subito.
-Simurgh
Si riparte!
Messina, 20/07/2009
Finalmente questo fine settimana il blog è ripartito, grazie anche a due nuovi autori, e sono comparse le prime foto! Speriamo che anche gli altri si facciano vivi!
-Simurgh (Toni)
Finalmente questo fine settimana il blog è ripartito, grazie anche a due nuovi autori, e sono comparse le prime foto! Speriamo che anche gli altri si facciano vivi!
-Simurgh (Toni)
Facendo Spazio alle Spezie...
Rivolgo un saluto alle Autrici ed Autori del blog e le invito a "postare" ricette, commenti, notizie culinarie, recensioni di ristoranti o libri di cucina.
Usate ovviamente etichette appropriate: es. Cucina Italiana, Dolci, Libri, Notizie, Ristoranti, ecc.
-Simurgh (Toni)
Usate ovviamente etichette appropriate: es. Cucina Italiana, Dolci, Libri, Notizie, Ristoranti, ecc.
-Simurgh (Toni)
venerdì 14 marzo 2008
Carbonara? Montanara!
Etichette:
Cucina Italiana,
Primi piatti
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
Cioè ci hai messo dentro tutti i rimasugli che avevi in casa... :-)
Io la definirei "Cucina creativa"! ;-)
Posta un commento